|
|
|
|
Storie di successo
|
 |
|
Miroglio è un'azienda italiana, leader mondiale nel settore del Tessile-Abbigliamento. L’origine dell’attività della famiglia Miroglio (proprietaria al 100%) risale a fine ‘800, ma solo nel 1947 viene data vita all’attività produttiva in forma allargata. Oggi, a distanza di più di mezzo secolo, il gruppo piemontese ha raggiunto obiettivi e numeri importanti: oltre 8.500 dipendenti, 36 società controllate ed un fatturato consolidato annuo di 924 Milioni di Euro.
Miroglio è oggi articolata in due Divisioni, ciascuna responsabile di un segmento di business in totale autonomia: Tessuti ed Abbigliamento. All’interno della prima Divisione troviamo sia i filati che i tessuti.
L’area Tessuti, nata nel 1947 si occupa della produzione e della commercializzazione di una grande varietà di articoli che spaziano lungo tutto lo spettro del settore tessile: dai tessuti greggi ai tessuti finiti e alla carta transfer. Le Tessiture Miroglio oggi operano oggi con modernissimi impianti che consentono la produzione annua complessiva di oltre 60 milioni di metri di tessuto e 38 milioni di metri di carta transfer. L’area Filatura, nata nel 1981, si è rapidamente affermata anche sui mercati esterni, che assorbono attualmente oltre lo 80% della produzione totale. |
|
|
Con una produzione annua di oltre 30 milioni di kg di filo ricopre oggi un ruolo fondamentale nell'economia del gruppo.
Con il marchio Vestebene, la Divisione Abbigliamento nata nel 1955, produce ogni anno oltre 15 milioni di capi confezionati che esporta in tutto il mondo, con sedici linee d'abbigliamento femminile delle quali sei commercializzate anche tramite negozi monomarca (Motivi, Oltre, Elena Mirò, Caractère, Diana Gallesi e Fiorella Rubino).
L'azienda dispone oggi di oltre 1000 punti vendita monomarca in continuo e rapido sviluppo, mentre per quanto riguarda la distribuzione “trade” le sue collezioni sono presenti in più di 13.000 punti vendita e nei più importanti dept stores a livello internazionale.
Il Gruppo ha iniziato ad impiegare la piattaforma X-COM nell’ormai lontano 2000, dapprima presso la Divisione Tessile e successivamente nella Divisione Abbigliamento.
Dal 2003, a seguito di un progetto di razionalizzazione delle infrastrutture IT, la soluzione X-COM ha assunto il ruolo di piattaforma standard UM di gruppo, con un impianto centrale totalmente ridondato e una serie di sistemi satellite distribuiti presso le consociate e gli stabilimenti di produzione.
Tra le ragioni che hanno determinato la riconferma della soluzione X-COM, a detta dell’ing. Mauro Caviola della Direzione IT di Gruppo, vanno certamente annoverate la sua robustezza, la qualità del supporto tecnico fornito dal fornitore e soprattutto la flessibilità dell’architettura che consente di adattare costantemente la configurazione alla dinamica di un’azienda internazionale in continua espansione.Attualmente la configurazione X-COM utilizzata è costituita da un Server Cluster integrato con il sistema di comunicazioni di Gruppo, basato su Lotus Notes/Domino e con l’archivio documentale aziendale, ed è utilizzato dalle Divisioni Operative in completa autonomia, ciascuna secondo il proprio modello organizzativo.Collegato alla rete di Gruppo, il sistema X-COM gestisce un totale di 24 collegamenti telefonici attraverso una decina di sistemi satellite istallati presso le sedi nazionali e quelle di 4 consociate estere. |
|
|
|
|
|
|
|