X-COM è una piattaforma di Messaggistica Unificata multistandard per la gestione integrata delle comunicazioni aziendali. Essa consente di mettere in comunicazione diretta con il mondo esterno gli utenti dei sistemi di posta elettronica e le applicazioni aziendali che producono messaggi e documenti, facendo uso flessibile di tutti i mezzi di telecomunicazione standard disponibili, quali: Internet, Fax, Telex, GMS/SMS, messaggi vocali e servizi di inoltro della corrispondenza.
X-COM ed, è realizzato in architettura client-server su piattaforma Microsoft Windows, ed ha una struttura modulare caratteristica che gli conferisce doti di elevata flessibilità, affidabilità e scalabilità e ne consentono l’adozione sia in situazioni con esigenze limitate sia in contesti dove sono richieste prestazioni ed affidabilità elevate. Il cuore del sistema è rappresentato dal Gateway Server X-COM .
Esso comunica mediante protocolli standard con i server di Posta Elettronica e con i server applicativi, e mediante apposite schede intelligenti e software di interfaccia, con i collegamenti esterni per lo scambio di Fax, Telex, SMS, ecc.
Utilizza un DB relazionale che, nelle configurazioni di minor potenza, può risiedere nello stesso Gateway Server, e in quelle di fascia alta si appoggia ad un DB server aziendale in ambiente SQL Server o Oracle.
-
Piattaforma Multistandard
X-COM è realizzato in architettura client-server, ma è in grado di integrarsi con ogni ambiente operativo e di interfacciarsi con applicazioni residenti su qualunque server, main frame ed IBM AS 400.
X-COM Gateway può essere istallato su qualunque nodo elaborativo in ambiente MS Windows, dal semplice PC ai potenti server multiprocessore.
La piattaforma X-COM è in grado di gestire configurazioni basate su n cluster con più nodi che possono operare in parallelo e suddividersi così il carico complessivo, oppure essere specializzati per funzione (istradamento, conversioni formato, gestione protocollo, ...) per ottenere le migliori prestazioni.
Ciò significa che la stessa soluzione si adatta a configurazioni minime, basate su un solo PC, in grado supportare pochi utenti con traffico limitato, ed a cluster multinodo capaci di gestire centinaia di canali di comunicazione, di interfacciare migliaia di utenti, e di trattare decine di migliaia di messaggi al giorno.
In sintesi l’offerta X-COM si articola su quattro livelli:
- X-COM-F: sistemi mini per esigenze ridotte, mono server con uno o due connessioni
- X-COM-400: sistemi a singolo nodo per utenze basate su IBM AS 400
- X-COM-S: sistemi a singolo nodo per utenze di media dimensione
- X-COM-E: sistemi multinodo per utenze di grandi dimensioni
Il potenziamento di qualunque configurazione si realizza semplicemente con l’incremento della potenza elaborativa e/o del numero dei nodi impiegati.
Sono inoltre previsti percorsi di upgrade che consentono di passare da un livello di configurazione ad uno superiore garantendo la totale protezione degli investimenti.
L’architettura multinodo di X-COM gli conferisce ottime prerogative di affidabilità e continuità operativa, a costi particolarmente contenuti. L’upgrade da una configurazione semplice ad una ridondata avviene semplicemente affiancando al gateway server un secondo nodo elaborativo gemello.
Il software è disegnato in modo che ciascun nodo del Gateway server sia in grado di supervedere le funzioni degli altri e di subentrare nelle attività in corso in caso di caduta di uno di essi.
Dal momento che l’architettura X-COM consente di distribuire geograficamente i nodi elaborativi, e relativamente semplice disegnare soluzioni in grado di garantire anche il disaster recovery.
-
Interfacciamento a sistemi di Posta Elettronica
X-COM è strettamente integrato con i più diffusi sistemi e-mail, per i quali prevede moduli di interfaccia specializzati certificati dagli stessi produttori, in particolare:
Outlook/Exchange: nelle versioni 5.5, 2000 e 2003 Notes/Domino: nelle versioni 4, 5 e 6 CC:Mail Memo
Nel caso in cui non sia disponibile un server di posta elettronica locale, il Gateway Server può assolvere anche alle funzioni di e.mail server, nel qual caso agli utenti viene fornito X-MAIL, una client application specializzata che consente di acquisire ed inviare messaggi e documenti per il tramite del server X-COM.
Quale che sia l’ambiente di posta utilizzato, l’utente utilizza il modulo client standard previsto per tale ambiente e riceve e trasmette messaggi e documenti via fax, telex, SMS, e voce esattamente con le stesse modalità con cui riceve e trasmette e.mail.
Come per le e.mail, con un unico invio possono essere raggiunti più destinatari, anche eterogenei in termini di modalità di trasmissione.
Ad ogni invio il sistema genera automaticamente un messaggio e.mail di notifica di trasmissione, nel quale riporta data e ora, durata ed esito, e lo recapita al mittente.
-
Interfacciamento a Internet
X-COM supporta i protocolli SMTP (Simple Mail Transport Protocol), POP3 ed il formato MIME (Multipurpose Internet Messaging Extension).
Supporta inoltre le modalità fax/telex/SMS-over-internet, che consentono ad utenti distaccati fuori sede (anche solo temporaneamente) di utilizzare il sistema X-COM aziendale per inviare e ricevere fax, telex ed SMS.
-
Interfacciamento ad applicazioni
L’interscambio di messaggi e documenti con le applicazioni ERP, CRM, SCM, BI, ecc. disponibili sul mercato si attua attraverso moduli di interfaccia specializzati, realizzati in conformità con le specifiche dei relativi produttori e, dove previsto, da essi stessi certificati. X-COM è il primo sistema di messaggistica prodotto in Italia che ha ottenuto la certificazione dellaSAP AG per l’interfacciamento a SAP R2 ed R3.
Consente inoltre di scambiare documenti e messaggi con applicazioni proprietarie del cliente tramite una interfaccia standardizzata di tipo “busta-documento” dove i dati di busta possono essere separati o inclusi nel documento. Le notifiche di trasmissione possono, a scelta dell’utente, utilizzare lo stesso tipo di interfaccia “busta-documento” oppure conformarsi ad un diverso standard indicato nella busta stessa in relazione all’origine del documento.
Per la trasmissione e ricezione di fax X-COM può impiegare schede intelligenti tra le più diffuse sul mercato, quali Brooktrout, Intel-Dialogic, Eicon, ecc. oppure semplici modem.
I collegamenti supportati sono di tipo analogico o ISDN (BRI o E1/PRI) con numero di canali per singolo componente variabile da 1 a 30; su entrambe le modalità di connessione è gestita la funzione DID (Direct Inward Dialling) che consente l’istradamento di ciascun Fax in ingresso direttamente alla casella postale o all’applicazione associata al numero telefonico selezionato, con evidenti vantaggi in termini di sicurezza e confidenzialità e sostanziali risparmi gestionali. Inoltre il sistema prevede una serie di funzionalità che consentono di personalizzare il servizio e di renderlo efficace ed economico, quali:
- l’inserimento di copertine fax personalizzate.
- l’invio differito, per utilizzare tariffe più economiche.
- la modalità “collect”, che permette di raggruppare tutti i messaggi trasmessi ad uno stesso destinatario in un unico invio.
- la possibilità di specializzare gruppi di linee al solo traffico in ingresso o uscita.
- la gestione di priorità.
- la possibilità di riservare l’utilizzo di gruppi di linee a classi di utenti.
- ecc.
Per la ricezione di telex e l’invio di telex e telegrammi X-COM dispone di interfaccia compatibile col servizio store-and-forward TELTEX, di Poste Italiane. La connessione avviene mediante accessi ISDN BRI.
La gestione del traffico bidirezionale di messaggi SMS (Short Message Service) viene comunemente utilizzata per l’invio di segnalazioni, messaggi di alert, notifiche di trasmissione o di ricezione documenti, gestione di allarmi e per applicazioni transazionali semplici, come, ad esempio, la supervisione e gestione remota dello stesso server X-COM.
Per questa funzionalità X-COM fornisce due alternative:
- per volumi medio bassi si interfaccia alle reti cellulari con schede di emulazione di terminale GSM;
- per elevati volumi di traffico gestisce direttamente il protocollo di interfaccia con gli SMS Server dei maggiori operatori di telefonia cellulare.
X-COM è in grado di ricevere messaggi vocali e di integrarli nel sistema di posta elettronica, ma anche di produrne per la realizzazione di applicazioni CTI (Computer Telephony Integration) e IVR (Interactive Voice Responder).
In questo settore di applicazione la piattaforma X-COM si propone sopratutto come integratore delle varie tecnologie disponibili, quali: TTS = Text-to-Speech, ASR = Automatic Speech Recognition, VoI = Voice-over-IP, ecc., per l’implementazione di applicazioni su specifiche dell’utente.
X-COM si interfaccia con i sistemi di inoltro fisico della corrispondenza, quali Postel e Interposta di Poste Italiane e servizi equivalenti per l’inoltro della corrispondenza cartacea.
Le applicazioni supportate sono:
- invio di lotti o documenti omogenei in formato Postel;
- invio di circolari (testo base più parole-chiave) in formatoPostelo MS Office;
- invio di corrispondenza generica in formato Office.
X-COM prevede una serie di funzionalità accessorie particolarmente utili nella maggior parte dei casi, sopratutto nelle istallazioni più complesse.
Le più rilevanti sono:
- Gestione di archivi storici dei messaggi trattati e funzioni di ricerca;
- Amministrazione e gestione dei profili di utente;
- Supervisione del traffico e delle componenti della configurazione;
- Accounting del traffico anche per finalità di valorizzazione economica.
|